Weimaraner: solo cane da ferma?
Classificato come “cane da ferma continentale”, il weimaraner è versatile a caccia, facile da addestrare, fermatore affidabile e ottimo riportatore. Possiede un gran naso, è obbediente e, se ben allevato, è senza paura, essendo stato selezionato nel Paese di origine per cacciare qualsiasi tipo di selvaggina, anche di grossa taglia.
- La sua cerca è veloce, tenace e sistematica, l’andatura tipica è il galoppo medio, elegante ed efficiente, mai frenetico, che si adatta al tipo di vegetazione e di selvaggina.
Il soggetto ideale deve dimostrare un buon equilibrio tra il forte desiderio di trovare il selvatico e un altrettanto forte desiderio di mantenere il collegamento con il conduttore, esprimendo sia nel bosco sia nell’acqua la stessa passione e determinazione. E spesso è così.
Considerando il suo fortissimo collegamento al padrone e il tipo di selezione effettuata dai tedeschi, mirata a un cane che sapesse recuperare e riportare qualsiasi tipo di selvatico su terra o in acqua, morto o ferito, il lavoro “dopo lo sparo” è sempre stato considerato un punto forte della razza.
Il Bracco di Weimar è particolarmente noto per avere un attaccamento viscerale al padrone e questa può essere un’arma a doppio taglio, quando si tratta di educazione.
La fedeltà incondizionata e l’assoluto desiderio di appagarci sono caratteristiche di tutto rilievo ma, se non gestite correttamente, possono determinare un’eccessiva dipendenza da noi. Ma un buon cinofilo saprà certo equilibrare le cose.
Articolo costruito con l’uso di più fonti:
- il video è tratto dal Canale Youtube Mondo Cane
- il testo è tratto da un bel servizio sulla rivista Amici di Casa, giugno 2017
- Fonte immagine: istockphoto
Tutte le razze canine presenti sul blog
Ami i cani? Eccoti una valanga di notizie sui nostri amici a quattro zampe
L’ultimo articolo pubblicato sul blog: