I conigli ormai sono diventati a tutti gli effetti animali da compagnia, soprattutto se si hanno bambini. Unica controindicazione: i rosicchiamenti alle suppellettili dell’abitazione. Un rischio, che, però, si può evitare con alcuni semplici accorgimenti, meglio se pianificati con un veterinario, e senza ricorrere alla gabbia.
Se possibile, quindi, destinategli una stanzetta tutta per lui e, «in tutti i casi», prosegue Melosi, «fate in modo che i cavi della corrente elettrica non siano in alcun modo accessibili.
Mettetegli, inoltre, a disposizione oggetti “consentiti” e adatti al rosicchiamento: scatole e scatoloni, tubi di plastica dura, il rotolo interno della carta igienica, pezzetti di cibo (è una specie strettamente erbivora), fieno, rametti di legno».
Fonte: un articolo di Marco Ronchetto su Ok Salute e Benessere, aprile 2017
Il tuo animale domestico è venuto a mancare? Nell’esprimerti il nostro più sincero dispiacere (ci siamo passati anche noi), ti offriamo il servizio di cremazione animali d’affezione, clicca ora su questo link. Scopri come puoi cremare il tuo animale e averne le ceneri in un’urna anche personalizzata.
Se ci concentriamo sul benessere psichico nostro e del nostro amico, possiamo dire che…
Ma perché i cani abbaiano quando sono soli in casa? Dopo aver escluso le…
Ogni giorno, grazie al tuo sostegno, possiamo lottare contro la violenza sugli animali e prenderci cura…
Marmotta dell'Alaska: l'animale più dormiglione del mondo! Fino a 9 mesi è la…
Il cane e il gatto nella pet therapy! Gli animali che si possono impiegare…
Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare? A volte si sente…