Toelettatura non è solo “bagnetto”, ma anche cura del mantello, igiene (orecchie, unghie), trattamenti antiparassitari… Vuol dire usare il prodotto adatto al tipo di pelo e preoccuparsi del look con tagli studiati.
La formazione
Un toelettatore qualificato deve aver frequentato un corso formativo, teorico e pratico, e conseguito la certificazione finale.
Le possibilità di impiego
È aumentato il numero di animali e anche la cifra che le famiglie sono disposte a spendere per loro. Dunque, per i professionisti qualificati le possibilità non mancano.
Fonte: tratto da un bel servizio di Lorena Bassis su Viversani e Belli, 19/07/19 – con la consulenza della dottoressa Marica Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale
Se ci concentriamo sul benessere psichico nostro e del nostro amico, possiamo dire che…
Ma perché i cani abbaiano quando sono soli in casa? Dopo aver escluso le…
Ogni giorno, grazie al tuo sostegno, possiamo lottare contro la violenza sugli animali e prenderci cura…
Marmotta dell'Alaska: l'animale più dormiglione del mondo! Fino a 9 mesi è la…
Il cane e il gatto nella pet therapy! Gli animali che si possono impiegare…
Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare? A volte si sente…