In simili circostanze, l’ideale è chiamare i vigili o i carabinieri, segnalando con precisione che cosa sta accadendo e dove.
Se dopo una decina di minuti, si dovesse osservare che le condizioni del cane stanno peggiorando, conviene scattare una foto o, ancora meglio, fare un breve video della situazione, dopodiché si può agire.
In caso di denuncia da parte del proprietario è possibile che il giudice si appelli all’articolo 54 del Codice penale secondo cui non è punibile chi ha compiuto un reato (rompere il finestrino di un’auto lo è) costretto dalla necessità di salvare sé o altri da un pericolo.
Fonte: un articolo di Laura De Laurentis, tratto da Viversani e Belli, 21/06/19
Se ci concentriamo sul benessere psichico nostro e del nostro amico, possiamo dire che…
Ma perché i cani abbaiano quando sono soli in casa? Dopo aver escluso le…
Ogni giorno, grazie al tuo sostegno, possiamo lottare contro la violenza sugli animali e prenderci cura…
Marmotta dell'Alaska: l'animale più dormiglione del mondo! Fino a 9 mesi è la…
Il cane e il gatto nella pet therapy! Gli animali che si possono impiegare…
Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare? A volte si sente…