La trasformazione degli obsoleti zoo in bioparchi è stata un punto di svolta nella comprensione delle necessità del pianeta e degli altri animali che, insieme a noi, lo vivono.
Da strutture completamente antropocentriche mirate solo allo svago dei visitatori, spesso a discapito degli animali che vi abitavano, a complessi pensati interamente per la conservazione delle specie in difficoltà e per il loro benessere.
Il circuito internazionale Eaza, che rende possibile la cooperazione degli acquari e dei bioparchi in giro per il mondo, fonda il proprio operato su questi pilastri: la conservazione delle specie in situ, quindi direttamente nei loro habitat naturali; il mantenimento di popolazioni di animali in via di estinzione per assicurarne la sopravvivenza; l’educazione dei visitatori a una vita sostenibile in quanto parte attiva del mondo naturale; infine, la ricerca di nuove conoscenze sulle interazioni con gli animali e sulle loro abitudini.
Il presidente del Bioparco di Roma, Francesco Petretti, spiega così l’importante lavoro che si porta avanti nella struttura:
Fonte: estratto da un bel servizio su L’Arca di Noè, maggio 2019
Fonte immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pavone_bioparco.JPG
Se ci concentriamo sul benessere psichico nostro e del nostro amico, possiamo dire che…
Ma perché i cani abbaiano quando sono soli in casa? Dopo aver escluso le…
Ogni giorno, grazie al tuo sostegno, possiamo lottare contro la violenza sugli animali e prenderci cura…
Marmotta dell'Alaska: l'animale più dormiglione del mondo! Fino a 9 mesi è la…
Il cane e il gatto nella pet therapy! Gli animali che si possono impiegare…
Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare? A volte si sente…