Ecco uno sport per tutti che può essere praticato in perfetta armonia con i suoi protagonisti: i cani. Ma come si guida una slitta? Quasi come un monopattino!
Lo abbiamo scoperto quando ci siamo recati a Cortina d’Ampezzo e Maria Luisa Cocozza si è affidata ai consigli di un esperto d’eccezione: il campione di sled dog nonché esploratore e allevatore Araràd Khatchikiàn.
Sono i cani a seguire il percorso in autonomia, al guidatore non resta che aggrapparsi saldamente alla parte alta, una sorta di manubrio statico in legno, dare una spinta iniziale per agevolare il lavoro degli amici a quattrozampe – specie se la partenza è in salita – e tenere sempre d’occhio il freno. Anche se non si direbbe, questa attività richiede un bel po’ di impegno aerobico.
A fine corsa, è assolutamente necessario premiare i cagnolini con qualche biscotto goloso: per loro deve essere un gioco e uno sfogo, non una costrizione!
Fonte: estratto da un bel servizio di Enrica Salvini su L’Arca di Noè, aprile 2020
Fonte immagine: Husky Corse Di Slitte Trainate Da – Foto gratis su Pixabay
Se ci concentriamo sul benessere psichico nostro e del nostro amico, possiamo dire che…
Ma perché i cani abbaiano quando sono soli in casa? Dopo aver escluso le…
Ogni giorno, grazie al tuo sostegno, possiamo lottare contro la violenza sugli animali e prenderci cura…
Marmotta dell'Alaska: l'animale più dormiglione del mondo! Fino a 9 mesi è la…
Il cane e il gatto nella pet therapy! Gli animali che si possono impiegare…
Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare? A volte si sente…