Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare?

Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare?

 

A volte si sente dire “ho il cane che non mangia, ho il gatto che rifiuta il cibo, cosa devo fare?”

I nostri amici a 4 zampe sono simili a noi e perciò le cause per cui non hanno appetito o non vogliono mangiare non sempre sono di natura patologica.

In primis dobbiamo vedere se il sintomo è comparso mentre il nostro amico peloso stava mangiando o dopo una battuta di caccia, nel caso dei gatti. Se così fosse serve accertarsi che non ci sia nulla nell’apparato boccale o in gola.

Quando i gatti ingeriscono corpi estranei molto spesso non mangiano più o vomitano, diventa allora urgente portarli dal veterinario.

Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare?

 

Semplici capricci?

Escluso questo inconveniente, in caso di inappetenza di uno-due giorni, possiamo ipotizzare che le cause siano semplici capricci: siamo stati via senza di lui, abbiamo cambiato il loro ambiente, abbiamo cambiato cibo, il nostro amico è stato sgridato e non ha capito perché o è stato vaccinato oppure è stato stressato da tosature energiche ecc..

Per le prime 24/36 ore cerchiamo dunque di controllare l’ambiente, controlliamo il cibo che non sia avariato anche se ancora nella confezione, puliamo le ciotole del bere e mangiare.

 

Beve molto?

Se notiamo nuovi atteggiamenti – come il bere molto, il gonfiarsi dell’addome, nervosismo, sdraiarsi in posizioni non abituali, serve approfondire e perché potrebbe essere una cosa seria. In questo caso dovremmo chiedere aiuto a un veterinario che escluda una serie di patologie, dalla febbre dovuta a infezioni batteriche o virali e al diabete, a patologie dovute all’età dell’animale.

Se invece il nostro amico perde appetito non tutto ad un tratto ma lentamente, dimagrisce, ha un brutto pelo, il manto perde lucentezza, serve una analisi più approfondita.

 

Se serve, cambiamo cibo

Dobbiamo anche valutare se cambiare cibo, (a volte anche le aziende produttrici di Pet cambiano leggermente la ricetta in base alla disponibilità delle materie prime e il nostro amico se ne accorge), controllare che non ci siano allergeni nuovi, in casa, se abbiamo cambiato detergenti per la pulizia o controllare il libretto sanitario con i vaccini fatti e gli antiparassitari stagionali.

Se non troviamo niente di strano, anche in questo caso, serve approfondire.

Le cause più serie potrebbero essere patologie (cardiache, epatiche, renali, ecc.) le quali, se non individuate per tempo, possono essere problematiche per la salute del nostro amico.

I nostri amici a quattro zampe non ci parlano con le parole ma hanno un comportamento innato che serve loro a sopravvivere. L’inappetenza è una forma di difesa, basta dunque che ne capiamo la motivazione per poterli aiutare

 

Fonte:

 

 

Il nostro amico a 4 zampe non mangia: che fare?

Tutte le info sull’alimentazione dei nostri amici a 4 zampe

 

 

Ascolta il Podcast sulla nutrizione del cane e del gatto:

Nutrizione del cane e del gatto (Podcast)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto